Bonus Cultura 18app – GUIDA COMPLETA

Ritorna con la sesta edizione il Bonus Cultura, l’iniziativa dedicata a promuovere la cultura fra i giovani. Quest’anno ne potranno usufruire i nati nel 2003.

Un buono dal valore di 500€ da spendere in cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, visite a monumenti e parchi archeologici, teatro e danza, prodotti dell’editoria audiovisiva, corsi di musica, corsi di teatro e corsi di lingua straniera, nonché abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale. L’iniziativa, realizzata a partire dal 2016, è ora alla sua sesta edizione e quest’anno è dedicata ai ragazzi nati nel 2003, residenti in Italia o in possesso di un regolare permesso di soggiorno.

Il servizio è fornito dal Ministero della Cultura ed è fruibile esclusivamente utilizzando la piattaforma ufficiale 18app. Non sono presenti app sugli store digitali, quindi bisogna fare attenzione alle truffe. Il 18enne ha tempo fino al 31 agosto 2022 per registrarsi sul sito www.18app.italia.it in cui troverà tutti gli strumenti per gestire i propri buoni spesa, da utilizzare entro il 28 febbraio 2023.

Come si richiede il Bonus Cultura?

Visitando la homepage di www.18app.italia.it tramite smartphone, tablet o computer, basterà accedere tramite le proprie credenziali di identità digitale SPID o CIE (Carta di identità elettronica) e autorizzare l’accesso a 18app. Sarà necessario confermare i dati visualizzati e accettare le condizioni d’uso. Al termine dell’operazione verrà inviata una email di conferma dell’esito positivo della registrazione, che è raccomandabile conservare.

Una volta completata la registrazione, sarà possibile visualizzare il proprio portafoglio e spendere il Bonus Cultura 18app.

Cosa è possibile acquistare con il Bonus Cultura 18app?

Con il Bonus Cultura è possibile acquistare beni e servizi. Nel dettaglio i prodotto acquistabili sono:

a) biglietti per rappresentazioni teatrali, cinema, spettacoli dal vivo e al circo;
b) libri, audiolibri, e-book;
c) biglietti d’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
d) cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online;
e) corsi di musica;
f) corsi di teatro;
g) corsi di lingua straniera;
h) prodotti dell’editoria audiovisiva (singole opere audiovisive, distribuite su supporto fisico o in formato digitale);
i) abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale.

Sono esclusi l’acquisto di supporti hardware di qualsiasi natura per la riproduzione di contenuti digitali (cd e dvd da masterizzare, chiavette usb, schede SD/microSD) e i biglietti di ingresso per serate in discoteca.

Dove, come, cosa fare e non fare per spendere il Bonus Cultura 18app

Il Bonus Cultura 18app è spendibile all’interno di negozi fisici e digitali (ad esempio Amazon). Non ci sono limiti di spesa per un singolo acquisto, ma è possibile comprare solo una unità di uno stesso bene o servizio. Ad esempio, non è possibile acquistare più biglietti per uno stesso spettacolo al cinema o più copie dello stesso libro. I beni acquistabili sono esclusivamente quelli previsti dal regolamento del Bonus Cultura 18app, quindi se qualcuno propone l’acquisto di altri beni, di convertire il valore del Bonus Cultura in denaro o di cederlo a terzi non aventi diritto, sta compiendo un illecito e deve essere segnalato subito con una mail all’indirizzo numeroverde@beniculturali.it

Una volta deciso il bene o servizio da acquistare sarà necessario accedere al portale www.18app.italia.it e generare il buono, un codice alfanumerico, da fornire all’esercente al momento del pagamento.

É possibile effettuare acquisti generando un buono per il valore che si desidera utilizzare e aggiungere la parte rimanente in contanti. È possibile però che non tutti gli esercenti accettino il pagamento “misto” (buono + contanti o carta di credito). In quel caso sarà necessario attenersi alle regole dell’esercente.

Come genero il codice del Bonus Cultura?

Nella pagina principale del proprio account dopo aver effettuato l’accesso su www.18app.italia.it con le credenziali SPID o CIE è possibile visualizzare il “portafoglio” 18app con l’importo totale a disposizione (500 € se non sono stati creati buoni), l’importo totale dei buoni creati e ancora da spendere e l’importo già speso per gli acquisti. Gli importi dei buoni verranno scalati dal “portafoglio” esclusivamente al momento della validazione da parte dell’esercente (sia fisico che online).

Per generare il buono è necessario effettuare le seguenti operazioni:

  • verificare sul portale www.18app.italia.it da smartphone, tablet o computer se l’esercente è registrato al servizio 18app, nella sezione “Dove spendere i buoni”;
  • scegliere il prodotto che si vuole acquistare:
  • eseguire l’accesso al portale www.18app.italia.it tramite SPID o CIE;
  • nel menu in alto a sinistra, selezionare la voce “CREA NUOVO BUONO”;
  • scegliere se compiere l’acquisto in un esercente fisico oppure online e selezionare l’ambito e il tipo di bene da acquistare;
  • inserire l’importo che si vuole spendere e selezionare la voce “CREA BUONO”.

Se l’operazione è andata a buon fine, si riceverà immediata comunicazione. Il buono generato riporterà una serie d’informazioni, sarà possibile salvarlo in formato PDF o immagine, da stampare o spendere subito presso l’esercente. Al momento della spendita del buono si riceverà un messaggio sul proprio indirizzo di posta elettronica.

In caso di errore nella generazione del buono, nella sezione “I TUOI BUONI” è possibile selezionare la voce “ANNULLA BUONO” e crearne un altro, sempre nel limite del bonus a disposizione. Per la categoria Musei, Monumenti e Parchi l’operazione di annullamento è disponibile dopo alcuni giorni dall’emissione iniziale. L’operazione di annullamento non è disponibile se il buono è stato già speso. Nella sezione “I tuoi buoni”, è possibile controllare lo stato del Bonus Cultura visualizzando le voci “Già spesi” con il numero totale dei buoni creati e l’opzione “Da spendere” con i buoni creati e non ancora utilizzati.

Al termine del periodo previsto dalla normativa (28 febbraio 2023 per i nati nel 2003) il portafoglio si azzererà automaticamente.

Problemi e richieste di assistenza

Il Ministero della Cultura ha reso disponibile un servizio dedicato di assistenza per il Bonus Cultura raggiungibile al Numero Verde 800.991.199 o al numero fisso 06.6723.2177, attivo dal lunedì al venerdì – esclusi festivi – dalle ore 09.15 alle 16.30, oppure scrivendo all’indirizzo numeroverde@beniculturali.it. Basterà illustrare il proprio problema fornendo all’operatore o per email il codice fiscale del beneficiario del Bonus Cultura 18app.

Cosa ne pensi dell’iniziativa del Bonus Cultura? Dicci la tua nei commenti.