Parlamentarie M5S, tutto quello che c’è da sapere

Tempo fino alle 22 di oggi per scegliere i nominativi che comporranno le liste del MoVimento 5 Stelle di Camera e Senato.

Oggi dalle 10:00 alle 22:00 si svolgeranno le “Parlamentarie” del MoVimento 5 Stelle. L’appuntamento chiama al voto tutti gli iscritti, che avranno la possibilità di scegliere i propri candidati alla Camera, al Senato e se confermare la lista di nomi scelti dal Presidente Giuseppe Conte. Sono state oltre duemila le autocandidature.

La votazione si svolgerà online sulla piattaforma SkyVote e gli iscritti abilitati al voto (iscritti da almeno 6 mesi) potranno accedere sia dal portale del MoVimento che dal link personale ricevuto per email. Per richiedere assistenza durante la votazione si potrà scrivere a supporto@movimento5stelle.eu.

Il candidato che avrà ricevuto il maggior numero di preferenze sarà collocato nella posizione in lista più elevata disponibile nel collegio plurinominale in cui è residente o ha il proprio domicilio personale o professionale e/o centro principale dei propri interessi. A seguire si procederà con i successivi candidati, nell’ordine di numero di preferenze ricevute.

Ciascun iscritto può esprimere da 1 a 3 preferenze, anche tre uomini o tre donne. Nonostante ciò, nell’ambito di ciascuna lista dei collegi plurinominali, saranno elencati in ordine alternato di genere e nel complesso delle liste nessuno dei due generi potrà essere rappresentato nella posizione di capolista in misura superiore al 60%.

A fine votazione, in serata, sarà pubblicato l’elenco dei nominativi suddiviso per genere e in ordine di preferenze ricevute. In caso di parità, sarà data precedenza a chi risulta iscritto da più tempo al MoVimento 5 Stelle.

I nomi di Conte

Gli iscritti dovranno votare se approvare o meno la lista di 15 nominativi proposti da Giuseppe Conte, che potranno essere inseriti con criterio di priorità nelle liste di candidati in uno o più collegi plurinominali. Lo stesso Conte ha blindato i 15 nomi “in ragione dell’esperienza maturata e dei ruoli che hanno ricoperto o ricoprono” per assicurare “quella continuità di azione e di esperienza necessaria per affrontare la nuova legislatura”. Di seguito i nomi: Chiara Appendino, Federico Cafiero De Raho, Maria Domenica Castellone, Alfonso Colucci, Sergio Costa, Livio De Santoli, Barbara Floridia, Michele Gubitosa, Ettore Antonio Licheri, Stefano Patuanelli, Riccardo Ricciardi, Roberto Scarpinato, Francesco Silvestri, Alessandra Todde, Mario Turco.

Qui tutti gli autocandidati a Camera e Senato.