Servizio Civile Universale, Dadone: “in arrivo 8mila nuovi posti per i volontari”

In arrivo un decreto e un bando supplementare sul Servizio civile universale che amplia il numero di operatori volontari per il Servizio Civile Universale.

Una consultazione online promossa dal Dipartimento per le politiche giovanili al quale hanno risposto 15mila ragazzi avanzando proposte concrete, ha spinto la Ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone a decretare un ulteriore impegno finanziario per 43 milioni di euro, per riaprire il bando del Servizio Civile Universale ad altri 8mila volontari. Ne ha parlato in una lunga intervista al Sole24ore.com la stessa Ministra Dadone e ripubblicandola sui propri profili social e sul proprio sito personale.

Il decreto riguarda programmi di intervento da realizzare in Italia e all’estero e prevede una proroga al termine di presentazione delle nuove domande fino al 10 febbraio 2022.

“Abbiamo coperto con la cifra le progettualità indirizzandole verso il servizio civile digitale e ambientale, per andare incontro a quelli che sono i due grandi drive – digital e transizione ecologica – e parlando anche di certificazione delle competenze, che rappresentano un tema grande sul fronte dell’occupabilità che può dare il servizio civile” – ha dichiarato la portavoce del MoVimento 5 Stelle al Governo – “C’è una grande attenzione verso l’ambiente, questo senza nulla togliere alle progettualità di assistenza che fino a oggi il terzo settore ha svolto in maniera eccellente. Ma possiamo affiancare ulteriori possibilità per dare un panorama più ampio di progettualità che corrisponda alle prospettive dei ragazzi sul fronte delle possibilità occupazionali e di ciò che li attira. Che sono alla fine il digitale e l’ambiente“.

Un impegno aggiuntivo sta riguardando la semplificazione e l’accelerazione dell’iter burocratico per l’accesso al Servizio Civile Universale: “Lo sforzo lo stanno facendo tutte le amministrazioni centrali, i ministeri, ma è chiaro che deve essere fatta anche dagli enti per riuscire ad andare incontro all’esigenza di tempi più rapidi” – dichiara la Ministra Fabiana Dadone – “I 18 mesi che intercorrono da quando si ha l’auspicio di intraprendere un’attività e fino a quando effettivamente si riuscirà a fare sono estremamente lunghi. Troppi. E registriamo un 20% di mancati avvii e un 16% di interruzioni, percentuali alte che significano che la tempistica spinge ad avviare altri progetti di vita. Una domanda che avremmo potuto cogliere prima velocizzando i tempi”.

“Serve quindi un sforzo da parte di tutti, ma la prorità deve essere dare una risposta ai ragazzi che chiedono di seguire questo percorso” conclude la rappresentante del M5S.

Cosa ne pensi di questa nuova opportunità con il Servizio Civile Universale? Dicci la tua nei commenti.